Friggitrice ad aria con cottura a vapore

Friggere utilizzando un basso quantitativo di olio è un’operazione resa possibile grazie all’impiego della friggitrice ad aria, un apparecchio che consente di cuocere perfettamente ed omogeneamente i cibi attraverso l’utilizzo dell’aria calda, la quale circola all’interno del macchinario riscaldando gli alimenti che si trovano al suo interno, posti dentro il cestello. Tale innovativo metodo di cottura permette di preparare dei piatti unici rendendo i cibi simili a quelli fritti per consistenza, al tempo stesso morbidi e croccanti, e maggiormente salutari per chi li consuma.

La friggitrice ad aria è un elettrodomestico leggero, maneggevole e compatto che occupa poco spazio, progettato con materiale di qualità che consente di salvaguardare la sicurezza delle persone e degli spazi. Il cestello, la parte interna dentro il quale vengono riposti i cibi da cuocere, è costituito da un materiale antiaderente, è estraibile e lavabile a mano oppure in lavastoviglie, se si vuole risparmiare tempo. Tra gli altri materiali impiegati per la realizzazione della friggitrice ad aria spicca l’acciaio inossidabile, che costituisce alcune parti della macchina.

Attualmente sul mercato sono immesse tante tipologie diverse di friggitrici ad aria, quelle maggiormente prodotte presentano un cassetto orizzontale dotato di un manico per l’apertura e l’introduzione dei cibi in modo comodo e pratico, ma ci sono anche degli apparecchi dotati invece di cassetti apribili dall’alto, posti verticalmente, nei quali vanno introdotti gli alimenti.

Friggitrice ad aria in offerta oggi

Metodo di cottura

La friggitrice ad aria, oltre ad essere pratica e molto apprezzata per i risultati che permette di ottenere, è rispettosa dell’ambiente in quanto sfrutta l’aria calda, che raggiunge un’alta temperatura e viene fatta velocemente circolare all’interno della camera di cottura cuocendo gli alimenti in modo omogeneo e, grazie alle sue ridotte e compatte dimensioni, in tempi di cottura assai ridotti. La temperatura interna della friggitrice ad aria si aggira sugli 80-200 gradi, regolabili a piacere, riscaldando l’aria che circola all’interno in maniera uniforme e che cuoce così i cibi in modo omogeneo internamente ed esternamente, donando loro la giusta consistenza e appetibilità.

Per procedere con la cottura, una volta riposti gli alimenti dentro il cestello, sarà necessario semplicemente aggiungere un filo d’olio su di essi e poi richiudere il cassetto, per agevolare in tale modo la cottura stessa. Questo permette di restituire dei cibi gustosi ma leggeri grazie al basso quantitativo di olio oppure di grassi utilizzati, cosa che invece non avviene quando si opta per l’utilizzo del classico metodo di frittura sul fornello, che rende i cibi maggiormente pesanti oltre a sporcare molto facilmente le superfici e a richiedere un grosso quantitativo di olio e la presenza costante della persona in cucina.

Friggitrici ad aria e cottura a vapore

Tra le numerose friggitrici ad aria che ci sono oggi in commercio, quelle maggiormente innovative e recenti consentono di selezionare il tipo di cottura a vapore. Queste friggitrici, che possono essere considerate rivoluzionarie grazie alla funzione di cottura a vapore, sono infatti dotate di un piccolo serbatoio d’acqua in grado di produrre vapore all’interno della macchina cuocendo così i cibi inseriti in maniera genuina, conservando le loro proprietà nutritive naturali, il loro gusto, la loro intensità e la loro consistenza, senza alterare queste caratteristiche.

Come usare la friggitrice ad aria

Per procedere con la cottura dei cibi utilizzando la friggitrice ad aria, è bene seguire diversi passi al fine di ottenere ottimi risultati e non incorrere a eventuali pericoli in cucina. Innanzitutto occorre preriscaldare la friggitrice e questo avviene in tempi ben ristretti, al fine di ottenere una cottura totalmente uniforme. Indispensabile risulta applicare un filo d’olio sui cibi inseriti nel cestello prima di andare avanti con la loro cottura, se non presentano di natura degli elementi grassi, altrimenti di questo passaggio si può fare anche a meno, in quanto la cottura andrà avanti grazie alle piccole quantità di grasso presenti nei cibi, come ad esempio nella carne di pollo.

Importante è non superare la capienza massima inserendo una quantità di cibo superiore a quella supportata, altrimenti la cottura non avverrà in maniera omogenea e si rischierà di lasciare i cibi crudi all’interno, oltre che di rovinare l’apparecchio. Prima di inserire gli alimenti nel cestello per la cottura, è bene asciugarli a fondo dall’eventuale accumulo di acqua o di olio, al fine di evitare schizzi o comparsa di fumo. Prima di utilizzare il prodotto appare sempre una buona abitudine leggere attentamente le istruzioni e le indicazioni sulla modalità di cottura dei cibi, il tempo impiegato e i consigli sulla loro cottura migliore.

Friggitrice ad aria: alcune ricette da ricreare

Esistono anche diversi libri di ricette appositamente studiate per essere realizzate utilizzando la friggitrice ad aria.
Patate fritte: friggere le patate nella friggitrice ad aria conferisce loro una diversa soluzione rispetto alla frittura classica, rendendole comunque saporite e croccanti. Per ottenere una consistenza all’interno molto morbida e croccante fuori, sarà necessaria una cottura di circa quindici oppure venti minuti.

Bisogna inserire all’interno del cestello della friggitrice ad aria le patate tagliate a cubetti o della forma che si preferisce e ben asciutte (infatti prima della cottura, per potere raggiungere una consistenza più croccante possono essere messe in ammollo in acqua fredda per almeno trenta minuti), se si desidera insaporite precedentemente con delle spezie, cospargerle con un filo di olio, richiudere il cestello, selezionare il timer e la modalità di cottura che varia sulla base del cibo introdotto e avviare la cottura.

Verdure miste light: Anche le verdure rappresentano una tipologia di contorno adatto ad accompagnare i secondi piatti, che grazie alla friggitrice ad aria possono assumere un gusto più intenso e appetitoso. All’interno del cestello possono essere riposti diversi tipi di verdura, quali melanzane, zucchine, carote, tagliati a cubetti oppure seguendo altre forme che si preferiscono e precedentemente mescolati tutti insieme in una ciotola con un cucchiaio d’olio, un po’ di sale ed altre eventuali spezie. Scegliendo una temperatura di duecento gradi, le verdure nella friggitrice cuoceranno in poco più di dieci minuti, avranno una consistenza compatta, croccante e un sapore veramente gustoso.

Friggitrice ad aria più vendute